Rimasto a lungo spazio irrisolto di un luogo, quale piazza Fontana, fortemente legato alla storia e alle trasformazioni della città (e per questo motivo, nelle parole dei progettisti, portatore di una “milanesità emanata dal tessuto edilizio”), lo Starhotels Rosa
Grand diviene nell’intervento di Arassociati un elemento di ricucitura e di rammendo urbano, grazie al quale lo
spazio pubblico ritrova una propria continuità. Al risultato unitario concorrono i semplici ma studiati elementi
compositivi della facciata, sostanzialmente definita da esterno, serramenti in metallo bronzato, oltre al
cotto che inquadra, a due a due, le aperture.
Altro elemento specifico della piazza e il porticato in granito, la cui presenza rappresenta un ulteriore elemento
di continuità, estensione del percorso coperto degli edifici preesistenti. Tra i progetti risalenti alla prima fase di attività di Arassociati, l’edificio riassume quegli aspetti di quiete, decoro e adeguatezza che per lo studio incarnano l’idea stessa di semplicità, in una linea rispettosa del repertorio lessicale proprio della tradizione moderna che sfugge alla logica della contrapposizione e della stilizzazione, optando per una continuità, di forme e materiali, con la memoria del luogo.
Anche negli interni, l’elemento centrale rappresentato dalla corte coperta si pone in un “rapporto positivo tra spazi pubblici e privati che recuperano la tradizione milanese, e più generalmente italiana, delle corti private aperte alla vita pubblica cittadina del Rinascimento”. Questo spazio, concepito come perno di un’attività sociale, culturale e congressuale aperta anche alla città, e visto come un prolungamento dello spazio pubblico, quasi un passaggio pedonale, volto a offrire e a pensare contenuti
differenti rispetto alla caratterizzazione univocamente commerciale dell’area di corso Vittorio Emanuele.
A completamento dell’intervento si pone la recente realizzazione di piazzetta Pattari. Il progetto riqualifica un edificio razionalista mantenendone l’uniformità dei materiali e inserendo un nuovo e leggero volume al quinto piano ― arretrato e realizzato con vetrate continue al fine di valorizzare le vedute sul Duomo ― con un nuovo accesso al sesto piano, tramite una scala autonoma architettonicamente
caratterizzata.
DISEGNI TECNICI
CREDITI
ANNO: 2000-2009
LUOGO: Piazza Fontana – Milano
TIPOLOGIA: Nuova costruzione, ampliamento e interior design albergo
CLIENTE: Starhotels S.p.A.
INTERIOR DESIGN CON: Nicola Gallizia
COLLABORATORI:
Giovannino Casu, Chiara Mangiarotti